
DOVE TUTTO EBBE INIZIO...
Siete i benvenuti nel mondo dei miei splendidi gatti di razza Bombay!
Mi presento: sono Arianna Gatti , abito a Pavia ed allevo Bombay e Burmesi Americani dal 2001 con affisso DARKMAGIC .
La federazione che emette il pedigree dei miei gatti è la CFA americana e sono membro del Bombay Enthusiasts of America, il club di allevatori che si occupa di preservare questa rarissima razza nel mondo. Per me l'allevamento è una passione, ma soprattutto una grande responsabilità visto il limitatissimo numero di esemplari esistenti. So che far mettere al mondo delle creature non è un impegno di poco conto, ed è per questo che faccio cucciolate mirate. Questo per diversi motivi, ma primo perché la mia formazione scientifica e il mio senso di responsabilità verso i gatti da me allevati mi impone di essere molto severa sui soggetti che ritengo degni di riprodursi. Ritengo che l'obiettività (che spesso manca in questo ambiente) sia basilare per fare delle scelte oculate: anche non fare riprodurre un gatto per me è selezione. Il gatto degno di riprodursi deve essere prima di tutto sano, poi equilibrato ed ovviamente anche tipico; coloro che soddisfano questi tre requisiti, saranno accoppiati con riproduttori che per esperienza mia e di altri allevatori possono essere in grado di migliorarne le carenze morfologiche – anche se questo spesso significa fare migliaia di chilometri per trovare il riproduttore giusto. Per tutti questi motivi ogni mia cucciolata è un evento eccezionale ed emozionante perché è pianificato da tempo, mai casuale. Nella gestione del tutto, cerco di far sì che ogni cosa avvenga nel modo più naturale possibile (l'accoppiamento, il parto, la prima fase di crescita e lo svezzamento) intervenendo nei primi giorni a controllare che tutti i cuccioli crescano di peso e si abituino anche alla manipolazione e alla stimolazione sensoriale da parte dell'uomo. Una volta acquisita la mobilità, i cuccioli vengono introdotti gradualmente anche agli altri membri felini della famiglia, così da sviluppare una corretta socialità intraspecifica. La cucciolata, per tutta la sua permanenza da me, vive in casa al centro della vita domestica, dove possano familiarizzare con i rumori della casa (aspirapolvere, phon, televisore, telefono, radio, cagnolino ecc…). L'obiettivo finale è uno solo, semplice: allevare gattini che siano sani, ben equilibrati e sotto l'aspetto morfologico degni rappresentanti della loro razza nella nostra società. E' per questo che per ognuno di loro voglio il meglio e sono molto selettiva anche sui futuri proprietari.
PROMEMORIA PER ME STESSA:
Il video, mandatomi da sua mamma, di una ragazzina che piange di gioia nell'abbracciare per la prima volta la sua cucciola tanto lungamente attesa e che ho seguito fin dalla nascita, oltre a commuovermi, mi ha ricordato che, al di là della selezione e degli studi sulle linee di sangue, tutti noi allevatori abbiamo iniziato dalla pura e semplice felicità di stringere tra le braccia il nostro primo cucciolo. Poter far rivivere quella stessa gioia agli altri è la ricompensa più bella a tutti i miei sacrifici. Il mio sostegno incondizionato verso chi ha scelto un mio gattino, tanto nelle gioie come nelle inevitabili difficoltà che possono sopraggiungere, è una responsabilità a cui non devo mai venire meno, perché specialmente a chi è alla prima esperienza, trovare in me ascolto, empatia e consiglio può davvero fare la differenza.
'' Un cucciolo non deve
essere il ponte tra te e chi lo vende, ma l'allevatore è il ponte tra te e il
cucciolo.'' Percio' non mettete mai
davanti il gatto, ma chi lo fa nascere: allora sì che sarete sulla strada
giusta per fare un acquisto consapevole.
Questa dovrebbe essere la risposta a tutti quelli che chiedono come individuare
un allevatore serio. Aggiungerei anche
che chi seleziona e ci tiene ai propri animali prima di cedervi il cucciolo, vi
riempirà di domande sul vostro stile di vita, sull'ambiente dove andrà a
vivere, cercherà di consigliarvi il gattino col carattere più indicato alle vostre
esigenze, vi metterà in evidenza prima gli aspetti "negativi" della
futura convivenza per capire se siete davvero motivati, non avrà problemi a
negarvi il cucciolo qualora la vostra condizione di vita non sia adeguata alle
caratteristiche di questa razza, e sarà sempre disponibile per ogni dubbio e
perplessità potrà sorgere nella gestione quotidiana del vostro nuovo compagno
di vita.
Voglio rubarvi ancora qualche minuto e spendere
due parole per portare l'attenzione sul problema della scelta del cucciolo da
parte delle persone in procinto di adottarne uno.
Fermatevi per un attimo a pensare perché acquistare un gatto di razza
pura.
Forse è la prima volta in vita vostra che considerate l'ipotesi di affidarvi ad
un allevatore….in effetti ci sono tantissimi gatti e gattini nei rifugi
che attendono di essere adottati e che apparentemente non costano nulla, quindi
porsi la domanda ha un senso.
E poi , scegliendo un gatto di razza, a chi rivolgersi?
Bene. Io a quest'ultima domanda, rispondo con un'altra domanda: che aspettative
avete? Che importanza date al vostro micio?
Come volete che sia esteticamente e, siccome parliamo di gatti da pet therapy, come dovranno essere il suo carattere ed
il suo temperamento?
Cercate un gatto che sappia emozionarvi tutte le volte lo che vedete, che
sappia essere presente nella vostra vita con gioia, discrezione e delicatezza,
un buon compagno di vita che sappia amarvi incondizionatamente?
Niente di più , niente di meno. Ma proprio niente di meno eh…… questo ci si aspetta da un gatto Darkmagic.
Abbiate le giuste aspettative prima, per non dovervi pentire dopo.
Molti
potenziali clienti sono sorpresi dalle tariffe chieste dagli allevatori e a
volte affermano anche che "un gatto non si dovrebbe vendere ma
donare".
I gatti regalati sono generalmente animali di cui ci si sbarazza: senza
documenti, pedigree, non vaccinati né testati, senza alcuna garanzia sanitaria
e caratteriale. Alcune persone, per avarizia o per ingenuità, comprano animali
a basso costo e forse non sanno che è fuori legge vendere un cucciolo prima che
abbia compiuto almeno 8 settimane, senza documentazione, e almeno prima
vaccinazione.
Inoltre non dimentichiamoci che il costo è anche un fattore di
sensibilizzazione delle proprie responsabilità verso un animale: di solito chi
non può permettersi un gatto di razza difficilmente potrà permettersi di
spendere la stessa cifra per curarlo qualora gli accada un incidente, o ahimè,
una grave malattia.
PER NON DIMENTICARE.....
L'allevatore munito di affisso, è colui che seleziona geneticamente i suoi riproduttori (caratteristiche fisiche, comportamentali e temperamento) al fine di produrre soggetti di qualità.
Questo è frutto di anni di
ricerche e di lavoro, senza contare l'attraversamento di frontiere nella
ricerca di linee di sangue nuove per evitare il ristagno della razza e una
consanguineità troppo forte.Comprando un gatto di razza il futuro proprietario
si assicura un animale che corrisponde a criteri ben precisi, sia fisici ma
soprattutto comportamentali, oltre ad avere garanzie sanitarie ed il supporto
costante nel tempo del suo allevatore, soprattutto negli inevitabili momenti di
difficoltà, cosa per nulla scontata. E se nonostante tutto l'impegno profuso
dovesse malauguratamente ammalarsi e necessitare di cure, ricordate che non
avete acquistato un pelouche, ma un essere vivente: non mettete in croce
l'allevatore riversandogli sopra tutto il vostro disappunto…ricordatevi che è
frustrato e preoccupato quanto voi, e che anche un gatto di razza si può
ammalare, esattamente come tutti gli altri.
L'acquisto di un gatto non si
fa alla leggera poichè il vostro futuro compagno vi seguirà per una quindicina
d'anni almeno!
E' dunque un atto ragionato
che cambierà la vostra vita, e voi potrete decidere come sarà fisicamente e
caratterialmente solo se vi rivolgerete ad un allevamento regolarmente
riconosciuto….e ricordatevi che nessuno svende o regala la qualità.

STANDARD CFA DEL BOMBAY https://cfa.org/breed/bombay/
Eleganza felina a Pavia
Nero….re dei colori, il più potente, poiché capace di assorbire completamente tutti i raggi di luce. Nero….più che un colore, il colore assoluto….il colore dell'assoluto….il nero non può che risvegliare le emozioni più intense: è come andare alla scoperta dei Signori della Notte, di quegli animali che Madre Natura ha rivestito di tenebra. Il gatto, capolavoro della Natura, racchiude in sè forza, eleganza, ed il Bombay, fantasma pieno di grazia , dallo sguardo seducente come un doppio faro nella notte, riempie la nostra immaginazione di poesia e di magia. Abbiamo sempre pensato che Madre Natura provvedesse da sè a creare il gatto nero, ma il DIVINO gatto nero doveva essere magnificato da una razza solo in parte naturale…una razza nera al 100%. Fu nella regione americana del Kentucky, nel 1966, che un'allevatrice, Nikki Horner, donò la vita al sogno di una pura razza nera. La sua opera fu guidata dalla visione del più maestoso dei felini neri: Bagheera, la pantera, regina della giungla.
Sarebbe stato miracoloso riuscire a fissare l'immagine di forza ed eleganza di una fiera nel minuscolo corpo di un gatto! Ed infatti Nikki seppe utilizzare la morfologia di un Burmese zibellino "vestendola" del colore delle tenebre dell' American Shorthair nero. Da questa sottile alchimia nacque il principe dei gatti neri: il Bombay. La pantera nera in miniatura, dal pelo così nero, così morbido, che scintilla come la più preziosa delle sete…i suoi occhi luminosi, come due fari su quel volto di tenebra. Un signore della notte che ronfa dolcemente al nostro fianco . Quando le tenebre caleranno , ci ritroveremo nell'infinito del nero, e potremo volare alla scoperta della giungla profonda, sulle tracce di Bagheera, verso i templi di Kadath. Nessun sogno sarà troppo ardito, poiché il Bombay addormentato sul nostro petto riscalderà il nostro cuore. E quando la notte svanirà, il più bello dei sogni non si dissiperà affatto con la venuta del giorno….il Bombay sarà ancora al nostro fianco, perché il sogno di una minuscola pantera nera ha preso corpo.
Il Bombay americano ha il corpo raccolto e un aspetto massiccio, forte, muscoloso, ricoperto di un bel pelo di colore nero solido e incredibilmente morbido. Il Bombay è il gatto dal pelo più nero e luccicante nell'universo felino, ed infatti la straordinaria bellezza del suo mantello, liscio come seta, lo paragonano ad una vera e propria "pantera da salotto". Ha grandi occhi ben distanziati di un colore che va dal giallo oro al cuoio intenso, e grandi e arrotondate sono pure le orecchie. La testa è breve, non spigolosa, addirittura tondeggiante. Il muso è smussato, con mento forte; le zampe sono sottili e terminano con piedi ovali. La coda è pure lei arrotondata sulla punta. l'impressione generale è un insieme di forme estremamente morbide e proporzionate, che conferiscono al gatto un aspetto tanto leggero che non se ne sospetterebbe il peso.
Pòrtati un Bombay in casa, e avrai portato una cucchiaiata di gioia in più nella tua vita. Mentre una folta, splendente pelliccia nera come la notte e grandi occhi dorati potrebbero essere le prime cose che ti attraggono nella razza, e` la personalita` del Bombay che ti stregherà per tutta la vita. Semplicemente, il Bombay ti amera` profondamente, totalmente, con ogni fibra del suo essere. I Bombay sono i gatti da compagnia definitivi. Amano stare con le persone, giocare con loro, e farle divertire. Desiderano il contatto fisico con le LORO persone- alcuni li chiamano gatti-velcro, perche` sembra che ti si vogliano appiccicare addosso. Odiano le cucce vuote, ti seguiranno di stanza in stanza, e vorranno dormire nel letto con te, preferibilmente raggomitolati sotto le coperte, o al tuo fianco.
Da piccoli, i Bombay sono abbastanza vivaci. Sono spesso buffi quando tentano imprese al di la` delle loro capacita` e atterrano sul di dietro con piccoli tonfi sordi. Saranno giocherelloni anche da grandi. Quando i Bombay crescono, la loro grande intelligenza si manifesta e le loro personalita` iniziano a svelarsi. Si trasformano in affascinanti, risoluti dittatori che si assestano e impossessano di una casa, facendola girare con efficienza con quegli occhioni e quelle zampe di velluto. Sono bravi coi bambini, sopporteranno di buon grado il cane di famiglia, e se ben abituati fin da piccoli, più di ogni cosa ameranno viaggiare in macchina I Bombay sono estremamente orientati verso la gente; la loro personalita` si avvicina molto a quella del cane nel voler essere l'ombra del proprio padrone, e nel desiderio di dare e ricevere affetto. Amano essere presi in braccio ed accarezzati e acciambellarsi sul letto, persino sotto le coperte, o semplicemente sopra il loro umano preferito.
I Bombay non andrebbero mai lasciati uscire perche` sono assolutamente troppo ingenui ed hanno istinto di sopravvivenza in minima, se non nulla, parte. La loro idea di sopravvivenza e` rivolgerti il loro sguardo denso di significato perche` tu pensi ai loro bisogni. E questo non funziona per cacciare, tenere a bada i nemici o evitare le automobili. Nel nostro paese, purtroppo, capita spesso di scambiare ( o peggio, quando si è in malafede di spacciare per tali ) dei semplici gattini europei di colore nero per Bombay di razza pura…quindi mi raccomando, un Bombay dovrebbe essere acquistato unicamente da un allevatore esperto, che ne garantisca la genealogia con un adeguato pedigree, registrato presso un'associazione felina riconosciuta a livello internazionale. L'allevatore responsabile e attento deve garantire la salute del cucciolo o del gatto che viene ceduto, fornire i certificati, informazioni sulle cure quotidiane, ed essere sempre disponibile per consigli e domande. Ricordiamo che il pedigree è l'unico documento che attesti l'appartenenza di un gatto ad una razza pura…non esistono altre "carte" o presunti certificati di qualsivoglia natura! Nel 2025 non si può essere così sprovveduti da credere che una delle razze più rare al mondo si trovi facilmente nei negozi o peggio, nei gattili… e soprattutto gratuitamente!
Resto a disposizione per qualunque curiosità in merito a questa razza tanto affascinante quanto rara, creata dal sogno di una gentile signora del Kentucky….
"…When I' m gone, people won' t remember all the cats and all the wins I' ve had over the years , but the Bombay will still be here ..
Nikki Horner

Eleganza felina in mostra
I ricordi più belli delle esposizioni in America
A big THANK YOU to all my friends all over the world I had the pleasure to meet during this incredible adventure in Bombay breeding. A special mention goes to my mentors Sharyn & Sig Hauck of Caricature Cattery : you've always been by my side, you entrusted me with all your precious genetics, and without you, this wouldn't have been possible.